La Cina vuole produrre robot umanoidi in massa entro il 2025

Il governo cinese punta alla produzione di massa di robot umanoidi, entro il 2025. Ecco i dettagli.

La Cina afferma che i robot umanoidi sono il nuovo motore di crescita, spinge per la produzione di massa entro il 2025 e per la leadership mondiale entro il 2027.

Lo ha annunciato il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology (Miit), il dicastero di Pechino che sovrintende al settore industriale del Paese.

Si tratta dell’ultimo tentativo della Cina di accelerare lo sviluppo dell’industria locale della robotica e di promuovere l’autosufficienza tecnologica in un contesto di forte concorrenza in settori tecnologici chiave come i chip.

Robotica industriale

Il colosso asiatico ha già fatto progressi nella robotica industriale, superando per la prima volta gli Stati Uniti nel 2021 e diventando il quinto paese più automatizzato al mondo, secondo il World Robotics Report 2022 pubblicato dalla Federazione Internazionale di Robotica.

Si prevede che settori come la sanità, i servizi domestici, l’agricoltura e la logistica vedranno un aumento nell’uso dei robot.

All’inizio di un documento che descrive in dettaglio linee guida e obiettivi, il MIIT ha affermato che i robot umanoidi probabilmente “diventeranno un’altra innovazione dirompente dopo i computer, gli smartphone e i nuovi veicoli energetici, che potrebbero cambiare profondamente la produzione e il modo in cui gli esseri umani vivono e rimodellare il modello di sviluppo industriale globale”.

Il documento menziona anche l’obbligo di concentrarsi sul “cervello”, sul “cervelletto” e sugli “arti” dei robot umanoidi, guidato dai progressi dell’intelligenza artificiale, come i modelli linguistici ampi. In questo modo si prevede di accelerare lo sviluppo e migliorare le capacità dei robot umanoidi da utilizzare in condizioni difficili e pericolose, soprattutto nel settore manifatturiero.

“Con l’obiettivo di stabilire standard globali per l’industria nascente, parteciperemo alla definizione di regole e standard internazionali e contribuiremo con la “saggezza cinese” allo sviluppo dell’industria globale dei robot umanoidi”, ha affermato il MIIT in un’interpretazione separata delle linee guida.

Pechino è ansiosa di potenziare il suo settore manifatturiero avanzato e di migliorare l’autosufficienza nonostante le restrizioni statunitensi. Una popolazione in declino e una crescita economica debole alimentano ulteriormente questi sforzi.

FONTE: SCMP

Qua sotto vi lasciamo alcuni articoli che potrebbero interessarvi.

https://www.elcarteldelgaming.com/2023/09/notizie/co-fondatore-di-oceangate-vuole-portare-1000-persone-su-venere-entro-il-2050/
https://www.elcarteldelgaming.com/2023/01/notizie-nerd/mistero/la-vita-umana-e-una-grande-simulazione-virtuale-ecco-la-teoria-di-donovan-rossetto/
https://www.elcarteldelgaming.com/2023/01/notizie-nerd/stanley-meyer-motore-ad-acqua/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *